Italiani a Berlino – Italy Meets Germany: A Forum for Young Leaders 2012
Italy Meets Germany: A Comparison of Italy and Germany- So Different, Yet so Similar, Especially in Berlin
Italy Meets Germany: Italia e Germania a confronto, cosí lontane ma cosí vicine, specie a Berlino
Italia e Germania pilastri da cui ripartire per ricostruire l´Europa azzoppata dalla crisi dell´euro? Forse sí. Ció che é sicuro é che, stando alle dichiarazioni d´amore degli ultimi giorni, la luna di miele Monti-Merkel prosegue e a beneficiarne, almeno sulla carta, non dovrebbero essere solo i mercati.
Sulla scia di questa rinnovata collaborazione e della ripresa di relazioni politiche „normali“ tra i due paesi, ma anche dell´ondata di giovani italiani che negli ultimi anni stanno invadendo la capitale tedesca in cerca di fortuna o di una possibilitá, l´Institute for Cultural Diplomacy organizza, dal 17 al 20 settembre, un seminario dal titolo „Italy Meets Germany“, per discutere di come la costruzione di sinergie tra i due paesi possa creare opportunitá per le nuove generazioni figlie della crisi economica.
L´Institute for Cultural Diplomacy é una organizzazione non governativa il cui obiettivo é di instaurare, attraverso una serie di programmi, eventi, seminari, ricerche e corsi di studio, un dialogo diretto tra le culture, al fine di favorire il superamento di stereotipi e luoghi comuni che minano la pacifica coesistenza nel mondo. Con questo obiettivo, l´ICD ha creato un programma di incontro bilaterale tra culture differenti (UK Meets Germany, Germany Meets Turkey, Europe Meets Russia, Germany Meets Greece, Europe meets China, ecc.), all´interno del quale Italy Meets Germany é l´ultimo arrivato.
Il programma verrá inaugurato con un seminario, appunto, che si terrá dal 17 al 20 settembre, in una settimana dedicate al Made in Italy a Berlino, che si concluderá con il festival Berlitalia (22 e 23 settembre).
Il seminario si articolerá con una serie di conferenze, workshop, performance e visite guidate all´interno del cuore italiano di Berlino.
Le mattinate generalmente saranno dedicate a interventi che daranno una panoramica generale delle relazioni politiche e diplomatiche tra i due paesi, viste all´interno dello scenario di interdipendenza economica europea. L´ultima mattina sará invece dedicate a un workshop per giovani italiani interessati a cercare lavoro in Germania e viceversa. Il workshop sará tenuto da Fabio Grasso, titolare di Archimedes Marketing, agenzia di marketing con sede a Berlino, e organizzatore del festival Berlitalia.
I pomeriggi, invece, saranno focalizzati sulle dinamiche concrete di ció che é la realtá berlinese per gli italiani che ci vivono e hanno fatto o cercano fortuna. In questo quadro, sono previste visite guidate e discussioni presso gli istitututi culturali italiani a Berlino (Istituto Italiano di Cultura e Societá Dante Alighieri), all´interno di luoghi simbolici della cittá come il palazzo del Parlamento (Bundestag), lo stadio olimpico (Olympiastadium) dove l´Italia nel 2006 alzó la coppa del mondo e Palazzo Italia, centro espositivo nel cuore di Unter der Linden, a due passi dalla porta di Brandeburgo. Queste attivitá pomeridiane saranno intervallate dagli interventi di giovani giornalisti italiani che racconteranno le loro storie di successo a Berlino e forniranno, si spera, consigli utili a chi voglia avventurarsi nella giungla della capitale tedesca (Andrea D´Addio, giornalista e blogger, Valerio Bassan, fondatore de “Il Mitte”); poi avremo un intervento di Corrado Lampe, anch´egli giornalista e storico, con cui discuteremo delle relazioni italo-tedesche da una prospettiva storico-artistica; poi ancora Elettra De Salvo, attrice, performer e regista teatrale, che sará impegnata in una lecture-performance dedicate alle differenze tra le diverse generazioni di italiani in Germania; Emanuele Lami, anch´egli artista, fotografo e videomaker romano, che presenterá il suo lavoro sulle esperienze degli italiani a Berlino; e infine Marc Boggearts, coreografo, regista teatrale, a capo del programma “Cultural Diplomacy in Practise” dell´ICD, che si dedicherá anche lui a una lecture-performance sul linguaggio del corpo, comparando lo stile Tedesco a quello italiano.
Le serate, infine, saranno dedicate ad attivitá ricreative la cui partecipazione é, ovviamente, facoltativa. Il gruppo, insieme ai membri dello staff dell´ICD potrá prendere parte a cene e altre attivitá serali in location topiche per la comunitá italiana a Berlino.
Insomma, ci sará tanta carne al fuoco, per questo Italy Meets Germany é un´occasione da non perdere per chi voglia scoprire quanto, al di lá delle posizioni geografiche e delle tradizioni, Italia e Germania siano in realtá cosí vicine, specie nella cornice di Berlino.
Italy Meets Germany é un evento in collaborazione tra l´ICD, il festival “Berlitalia””, il Goethe Institut” di Roma, il progetto di scambio interculturale “Va Bene?”, l´”Istituto Italiano di Cultura a Berlino”, la “Societá Dante Alighieri”, il quotidiano berlinese per italofoni “Il Mitte” e la libreria “Mondolibro” di Berlino, che sará presente con un banco in cui saranno esposti libri sul tema delle relazioni tra Italia e Germania. Nelle sale della conferenza, infine, sará visionabile la mostra “In punta di penna”, in cui una serie di vignettisti, italiani e tedeschi, si sono cimentati, appunto, sul tema degli stereotipi reciproci tra Italia e Germania.
Potete trovare maggiori informazioni (in lingua inglese, lingua ufficiale dell´evento) su: .icd-img.org
Il programma complete (ma ancora non definitivo) dell´evento é qui:
Giuseppe Colucci,
Caporedattore di “Cultural Diplomacy News” (www.cultural-diplomacy-news.org) E organizzatore di “Italy Meets Germany”